Scienza e fede. Abbiamo già pubblicato l’annuncio del Premio Templeton 2020 al genetista Francis Collins.
Vedi Francis Collins insignito del Premio Templeton 2020. Nel 2019 il Templeton Prize è stato invece assegnato al fisico teorico e cosmologo Marcelo Gleiser.
Marcelo Gleiser premiato con il Templeton Prize 2019.
Marcelo Gleiser, fisico teorico, cosmologo è uno dei principali sostenitori dell’idea che scienza, filosofia e spiritualità siano espressioni complementari del bisogno dell’umanità di abbracciare il mistero e l’ignoto, è stato annunciato oggi come Premio Templeton del 2019.
Gleiser, 60 anni, professore di filosofia naturale di Appleton e professore di fisica e astronomia presso il Dartmouth College di Hannover, nel New Hampshire, ha guadagnato consensi a livello internazionale attraverso i suoi libri, saggi, blog, documentari TV e conferenze che presentano la scienza come una ricerca spirituale per capire le origini dell’universo e della vita sulla Terra.
Originario del Brasile, dove i suoi libri sono bestseller e le sue serie televisive attirano milioni di spettatori, Gleiser diventa il primo latinoamericano a ricevere il Premio Templeton.
Per 35 anni, la sua ricerca ha esaminato una vasta gamma di argomenti, che vanno dal comportamento dei campi quantistici e delle particelle elementari, alla cosmologia del primo universo, alla dinamica delle transizioni di fase, all’astrobiologia e alle nuove misure fondamentali di entropia e complessità basate sull’informazione teoria, con oltre 100 articoli sottoposti a revisione paritaria pubblicati fino ad oggi.
Gleiser è una voce di spicco tra gli scienziati, passati e presenti, che rifiutano l’idea che la sola scienza possa portare a verità supreme sulla natura della realtà. Invece, nella sua parallela carriera di intellettuale pubblico, rivela i legami storici, filosofici e culturali tra scienza, scienze umane e spiritualità e sostiene un approccio complementare alla conoscenza, specialmente su questioni in cui la scienza non può fornire una risposta finale.
Descrive spesso la scienza come un “impegno con il misterioso”, inseparabile dal rapporto dell’umanità con il mondo naturale. Gli scritti di Gleiser suggeriscono che la scienza moderna ha riportato l’umanità al centro metaforico della creazione – la sua dottrina di “umancentrismo” – rivelando l’improbabile unicità del nostro pianeta e l’eccezionale rarità degli esseri umani come esseri intelligenti in grado di comprendere l’importanza di essere vivi . Questa inversione del copernicanesimo, sostiene, spinge alla necessità di una nuova moralità cosmica in cui la sacralità della vita si estenda al pianeta e a tutti gli esseri viventi.
Il Premio Templeton, valutato 1,1 milioni di sterline inglesi, è uno dei più grandi premi individuali annuali al mondo e onora una persona che ha dato un contributo eccezionale all’affermazione della dimensione spirituale della vita, sia attraverso intuizioni, scoperte o opere pratiche. L’annuncio è stato reso online su www.templetonprize.org oggi dalla John Templeton Foundation, con sede a West Conshohocken, in Pennsylvania.
Istituito nel 1972 dall’investitore e filantropo globale in ritardo Sir John Templeton, il Premio è una pietra miliare degli sforzi internazionali della Fondazione per servire da catalizzatore filantropico per scoperte relative alle domande più profonde e più imbarazzanti per l’umanità. La Fondazione sostiene la ricerca su argomenti che vanno dalla complessità, evoluzione ed emergenza alla creatività, al perdono e al libero arbitrio.
“Il professor Gleiser incarna i valori che hanno ispirato mio nonno a stabilire il Premio Templeton e a creare la John Templeton Foundation”, ha dichiarato Heather Templeton Dill, presidente della John Templeton Foundation, in una nota preparata disponibile su www.templetonprize.org. “Due valori che sono stati particolarmente importanti per lui, e il focus di varie borse di studio della Fondazione, sono la ricerca della gioia in tutti gli aspetti della vita e la profonda esperienza umana del timore reverenziale”.
“Il lavoro del professor Gleiser mostra una gioia innegabile di esplorazione. Mantiene lo stesso senso di stupore e meraviglia che ha provato per la prima volta da bambino sulla spiaggia di Copacabana, guardando l’orizzonte o il cielo notturno stellato, incuriosito da ciò che sta oltre “, ha aggiunto. “Mentre scrive in The Island of Knowledge,” Il timore reverenziale è il ponte tra il nostro passato e il presente, che ci porta avanti nel futuro mentre continuiamo a cercare “.”
“Il percorso verso la comprensione scientifica e l’esplorazione scientifica non riguarda solo la parte materiale del mondo”, ha affermato il professor Gleiser nella sua accettazione videoregistrata del Premio su www.templetonprize.org. “La mia missione è di riportare alla scienza, e alle persone che sono interessate alla scienza, questo attaccamento al misterioso, per far capire alle persone che la scienza è solo un altro modo per noi di impegnarci con il mistero di chi siamo”.
Nella sua lettera che sostiene la nomina di Marcelo Gleiser al Premio, Evan Thompson, professore di filosofia all’Università della British Columbia, ha osservato: “I suoi instancabili sforzi per portare una visione coerente, giusta e inclusiva dell’umanità e del suo futuro stanno facendo avanzare l’essere umano fiorente, riunendo persone di culture e contesti religiosi diversi in una conversazione globale sull’importanza di andare oltre i vecchi stereotipi per celebrare la condizione umana e il nostro ruolo di custodi planetari “.
“Questa è una prima straordinaria per Dartmouth, e non potremmo essere più orgogliosi di Marcelo, il cui lavoro va al cuore del posto dell’umanità nel cosmo ed esplora le più grandi domande sulla nostra esistenza”, ha detto il presidente di Dartmouth Philip J. Hanlon. “Questo premio riconosce il suo posto tra scienziati, teologi, scrittori e altri che hanno trasformato il nostro modo di vedere il mondo”.
Marcelo Gleiser è nato a Rio de Janeiro da una famiglia influente nella comunità ebraica di Rio e ha ricevuto un’istruzione scolastica ebraica conservatrice. Ha iniziato l’università laureandosi in ingegneria chimica, ma presto è passato alla fisica, ricevendo un Bachelor of Science presso la Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro nel 1981.
L’anno successivo, ha conseguito un master in fisica presso l’Università Federale di Rio de Janeiro e, nel 1986, un dottorato di ricerca. in fisica teorica dal King’s College di Londra.
Come post-dottorato, ha scritto una serie di articoli sulle conseguenze cosmologiche delle teorie con dimensioni spaziali extra, come proposto da modelli di unificazione, e uno dei primi documenti che esaminano la teoria delle superstringhe in quanto potrebbe riguardare il Big Bang. Presto, la sua ricerca si ramificò in aspetti di rottura della simmetria, transizioni di fase e stabilità dei sistemi fisici, concetti che avrebbero influenzato la sua critica successiva delle cosiddette “teorie di tutto”.
A 32 anni, Gleiser fu nominato assistente professore di fisica e astronomia a Dartmouth e professore ordinario nel 1998 all’età di 39 anni. In quegli anni prese le distanze dalle teorie dell’unificazione e allargò le sue opinioni scientifiche in un contesto culturale più ampio, risultando nel suo primo libro, The Universo danzante. Concepito come un libro di testo per le major non scientifiche di Dartmouth, questa esplorazione delle radici filosofiche e religiose del pensiero scientifico e della loro influenza dai tempi antichi a quelli moderni ha segnato l’emergere di Gleiser come intellettuale pubblico.
Seguirono altri quattro libri in lingua inglese, che descrivono in dettaglio il suo crescente scetticismo nella ricerca della perfezione matematica nell’universo e chiamano invece a celebrare l’imperfezione, l’asimmetria e lo squilibrio come comuni poteri creativi in natura. È diventato un critico delle dichiarazioni generali su questioni inconoscibili come l’inevitabilità dell’unificazione delle forze e la certezza che la fisica ha risolto la questione dell’origine dell’universo. Inoltre, ha sempre più respinto le affermazioni dei compagni scienziati che hanno affermato l’irrilevanza della filosofia o della religione.
La ricerca di Gleiser è passata allo studio di come le proprietà della materia sono cambiate mentre l’Universo si è evoluto e le forze che contrastano la tendenza di un sistema a dissiparsi o decadere. Nel 1994 ha scoperto gli “oscilloni” – piccoli “grumi” di energia di lunga durata fatti di molte particelle – e continua ad esaminare le loro straordinarie proprietà. Attualmente, usa la teoria dell’informazione per esplorare come la stabilità dei sistemi fisici – dalle scale subatomiche a quelle astrofisiche – sia codificata nella complessità delle loro forme. Ha anche rivolto la sua attenzione all’origine della vita sulla Terra, in particolare al ruolo delle asimmetrie biochimiche nella formazione precoce di polimeri, precursori di biomolecole complesse, ed è diventato una voce influente nella crescente comunità di astrobiologia.
Mentre si descrive come un agnostico, è anche un non ateo dichiarato. “Vedo l’ateismo come incompatibile con il metodo scientifico in quanto è, essenzialmente, la credenza nella non credenza”, ha osservato in un’intervista del 2018 a Scientific American. “Potresti non credere in Dio, ma affermare la sua inesistenza con certezza non è scientificamente coerente.”
Gleiser è stato commentatore di numerosi programmi televisivi e via cavo, tra cui “Fantástico”, il più famoso programma televisivo brasiliano, sempre con un talento per una comunicazione chiara e concisa. Nel 2009 ha co-fondato il blog National Public Radio, “13.7: Cosmos and Culture”, dove ha contribuito con oltre 400 articoli. È stato ricreato nel 2018 come “13,8” su orbitermag.com. Ha anche scritto più di 900 articoli settimanali su Folha de São Paulo, il più grande giornale del Brasile.
Nel 2016, ha istituito l’Istituto per l’impegno interdisciplinare a Dartmouth per far avanzare e trasformare il dialogo costruttivo tra le scienze e le discipline umanistiche nel mondo accademico e nella sfera pubblica, in particolare su questioni fondamentali in cui è essenziale riunire approfondimenti multidisciplinari. L’Istituto, sostenuto in parte da una sovvenzione della John Templeton Foundation, sponsorizza dialoghi e seminari nelle città degli Stati Uniti con scienziati, umanisti e leader spirituali.
Marcelo Gleiser e sua moglie, Kari Amber Gleiser, psicologa del trauma, sono competitivi a livello internazionale nelle gare spartane – corse a ostacoli a lunga distanza – e nelle ultramaratone, che descrive come integrazioni meditative della mente e del corpo nel vasto mondo della natura. Vivono con i loro figli ad Hannover, nel New Hampshire.
Si unisce a un gruppo di 48 vincitori del premio tra cui Madre Teresa, che ha ricevuto il premio inaugurale nel 1973, il Dalai Lama (2012) e l’arcivescovo Desmond Tutu (2013). Il Premio Templeton dell’anno scorso è stato assegnato a Sua Maestà il Re Abdullah II di Giordania per i suoi sforzi per promuovere l’Islam che afferma la pace e per cercare l’armonia religiosa all’interno dell’Islam e tra Islam e altre religioni. Il Laureato del 2017 è stato il filosofo americano Alvin Plantinga, la cui borsa di studio ha reso il teismo un’opzione seria all’interno del mondo accademico. Gli scienziati che sono stati premiati in precedenza includono Martin Rees (2011), John Barrow (2006), George Ellis (2004), Freeman Dyson (2000) e Paul Davies (1995).
Marcelo Gleiser riceverà ufficialmente il Premio Templeton durante una cerimonia al Grace Rainey Rogers Auditorium del Metropolitan Museum of Art di New York mercoledì 29 maggio.
Link Templeton Prize 2019.
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.