Prezzi dell’elettricità 2021: tariffe in leggero calo per i nuclei familiari.
Nel 2021 in Svizzera i prezzi dell’elettricità nell’ambito del servizio universale diminuiscono leggermente per i nuclei familiari. È quanto emerge dai calcoli effettuati dalla Commissione federale dell’energia elettrica (ElCom). Un nucleo familiare tipo pagherà il prossimo anno 20,5 centesimi per chilowattora – ct./kWh. Ciò corrisponde a una riduzione di 0.2 ct./kWh, – 1%.
Entro il 31 agosto 2020, i circa 630 gestori della rete di distribuzione svizzera sono stati incaricati di comunicare ai propri clienti e alla ElCom le tariffe elettriche per il prossimo anno. Le tariffe sono composte dalle tariffe per l’utilizzazione della rete, le tariffe dell’energia, i tributi agli enti pubblici e il supplemento rete. Secondo i calcoli dei valori mediani della ElCom, nel 2021 la situazione si presenta come segue:
- Un nucleo familiare tipo, con un consumo annuo di 4500 chilowattora (profilo di consumo H4), l’anno prossimo pagherà mediamente 20,5 centesimi per chilowattora (ct./kWh), ovvero circa 0,2 ct./kWh in meno rispetto al 2020. La fattura annuale sarà quindi pari a 922 franchi (-10 Fr.). Nel complesso, circa il 38 per cento dei gestori di rete aumenterà le tariffe, circa il 39 per cento le diminuirà e per il restante 23 percento, le tariffe resteranno costanti.
- Per il 2021 si possono osservare effetti opposti nelle tariffe: Da un lato, i costi di rete aumenteranno leggermente; per un nucleo familiare tipo del 2 per cento, da 9,3 ct./kWh a 9,5 ct./kWh. Le tariffe energetiche per le famiglie diminuiscono da 7,9 ct./kWh a 7,7 ct./kWh (- 3 %). I tributi agli enti pubblici rimangono stabili e ammontano a 0,8 ct./kWh per nucleo familiare. Il supplemento rete rimane invariato al massimo legale di 2,3 ct./kWh.
Il quadro per le piccole e medie imprese in Svizzera è il seguente: i costi di rete e le tasse di incitamento (RIC) rimangono invariati, mentre i prezzi dell’energia (- 3 %) e i tributi a enti pubblici (- 2 %) diminuiscono.
Su scala nazionale, i prezzi continuano a variare sensibilmente da un gestore di rete all’altro a causa delle differenze dei costi di rete e delle tariffe dell’energia elettrica:
- Le differenze tra i vari costi di rete risultano dalla topografia del comprensorio d’approvvigionamento, dai comportamenti di consumo dei consumatori finali o dai diversi gradi di efficienza dei gestori della rete;
- Le diverse tariffe dell’energia elettrica dipendono dalle differenze nel mix dei prodotti ecologici o dalla quota di energia prodotta in proprio. I gestori di rete titolari di contratti di acquisto di energia favorevoli possono offrire l’energia a prezzi più convenienti rispetto a quelli delle aziende con un’elevata quota di energia prodotta in proprio più cara. Vi sono inoltre differenze considerevoli per quanto concerne i margini di commercializzazione dei gestori di rete;
- Per alcuni gestori di rete, svolgono un ruolo fondamentale i tributi e le prestazioni agli enti pubblici, la cui variazione a livello nazionale è notevole.
Da subito le tariffe 2021 dei singoli Comuni e gestori della rete di distribuzione possono essere consultate e confrontate sul portale tariffe elettriche della ElCom www.prezzi-elettricita.elcom.admin.ch.
I dati relativi alle tariffe elettriche sono forniti dai gestori di rete direttamente alla ElCom, che provvede a pubblicarli immediatamente. La responsabilità della qualità dei dati è dei gestori di rete. Il dieci percento circa dei gestori rete non ha provveduto a trasmettere i dati entro il termine previsto. Per i relativi comprensori non è quindi ancora possibile consultare le nuove tariffe. Sulla base delle loro dimensioni non sono tuttavia da prevedere modifiche dei presenti risultati.
Le quattro componenti del prezzo dell’elettricità.
- Tariffa per l’utilizzazione della rete .
Prezzo del trasporto dell’energia elettrica sulla rete dalla centrale fino al consumatore. È determinato dai costi di realizzazione, manutenzione ed esercizio della rete elettrica. - Tariffa dell’energia.
Prezzo dell’energia elettrica fornita. Questa energia è prodotta dal gestore di rete con centrali proprie oppure viene da esso acquistata da fornitori. - Tributi a enti pubblici.
Tributi e tasse comunali e cantonali. Comprendono, per esempio, le tasse di concessione o imposte locali sull’energia. - Supplemento rete.
Tassa federale per la promozione delle energie rinnovabili, il sostegno ai grandi impianti idroelettrici e il loro risanamento ecologico. L’ammontare della tassa è fissato annualmente dal Consiglio federale; nel 2021 ammonterà presumibilmente come l’anno precedente a 2,3 ct./kWh, valore massimo stabilito dalla legge.
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.