Il Consiglio federale uniforma gli aiuti finanziari ai servizi di sanità animale.
Berna, 07.10.2020 – Nella seduta del 7 ottobre 2020 il Consiglio federale ha approvato l’ordinanza sul sostegno ai servizi di sanità animale. I servizi di sanità animale sono organizzazioni di mutua assistenza che hanno l’obiettivo di promuovere la salute degli animali da reddito e quindi la produzione di derrate alimentari ineccepibili. Essi sono sostenuti finanziariamente dalla Confederazione, che ha ora uniformato le basi di tale sostegno. L’ordinanza entra in vigore il 1° dicembre 2020.
I servizi di sanità animale sono regolarmente a contatto con i detentori di animali da reddito come bovini, suini o api e con i veterinari degli effettivi. Svolgono diversi programmi nelle aziende di detenzione per la prevenzione e la lotta alle malattie e, inoltre, organizzano corsi su temi come alimentazione degli animali, detenzione o salute degli animali e sostengono le aziende nella gestione dei loro effettivi.
Attualmente esistono quattro servizi di sanità animale: il Servizio consultivo e sanitario per piccoli ruminanti (SSPR), il Servizio sanitario per l’allevamento suino (SSP), il Servizio sanitario apistico (SSA) e il Servizio sanitario bovino (SSB). In futuro ci sarà un’unica ordinanza per tutti i servizi di sanità animale, che disciplinerà in modo uniforme il sostegno da parte della Confederazione. In questo modo anche il servizio Sanitario bovino sarà disciplinato a livello di ordinanza e soggetto alle stesse regole degli altri servizi di sanità animale; il sostegno della Confederazione è subordinato al contributo dei Cantoni.
Le peculiarità per ciascuna specie animale sono regolamentate dall’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) nelle convenzioni sulle prestazioni con i singoli servizi di sanità animale.
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.