Cultura, arte, economia, scienza, ambiente, religione, sport, salute

Salute e benessere, Scienza, innovazione, salute

Rafforzare il multilateralismo, la solidarietà e la cooperazione internazionale

WHO-bandiera

Rafforzare il multilateralismo, la solidarietà e la cooperazione internazionale.

Ginevra, 21.05.2021 – Intervento del consigliere federale Alain Berset in occasione della 74a Assemblea mondiale della sanità a Ginevra. Solo le parole pronunciate sono autentiche (solo in francese).

I progressi sociali ed economici compiuti negli ultimi anni non devono essere vanificati dall’attuale crisi sanitaria. Oggi, nonostante i progressi compiuti nell’affrontare la pandemia COVID-19, dobbiamo affrontare nuove minacce. Sono dovute alla proliferazione di varianti del virus e alle conseguenze socio-economiche di questa crisi.

Le reazioni nazionali a una crisi globale non bastano e ci dimostrano la necessità, ma anche le difficoltà, della cooperazione multilaterale. È nostra responsabilità proteggere la salute di tutti. Ed è solo insieme, e seguendo un approccio collettivo, che possiamo arrivarci.

Ammettiamolo, quel momento non è ancora arrivato e dobbiamo ancora fare progressi. Perché le sfide da raccogliere sono numerose e ambiziose. Come vogliamo, ad esempio, rafforzare il multilateralismo per la salute? O quale ruolo vogliamo dare all’Organizzazione mondiale della sanità nell’anticipare e affrontare le crisi sanitarie globali? Propongo tre assi prioritari per rispondere a queste domande.

In primo luogo, dobbiamo riaffermare il ruolo fondamentale del multilateralismo. A più di un anno dall’inizio della pandemia, abbiamo un’opportunità unica per farlo. La Svizzera si è impegnata dall’inizio della crisi sanitaria a una soluzione globale e multilaterale. Con l’obiettivo di garantire un accesso rapido, economico ed equo a vaccini, diagnostica e terapie contro il nuovo coronavirus.

La Svizzera ha recentemente annunciato un contributo aggiuntivo di 300 milioni di franchi svizzeri per l’acceleratore ACT. E più di un terzo di tale importo sosterrà il meccanismo Covax AMC. La Svizzera sostiene anche l’iniziativa BioHub dell’OMS, fornendo un laboratorio di biosicurezza per conservare i virus COVID-19 e altri patogeni.

La crisi ci ha anche dimostrato che sono possibili collaborazioni efficaci e innovative con il settore privato. La condivisione volontaria delle licenze ha così reso possibile l’accesso e lo sviluppo di prodotti medici nel rispetto dei requisiti tecnologici e di sicurezza. Ora è il momento di costruire su queste esperienze e aumentare questi progressi.

Queste collaborazioni innovative sono un’opportunità da cogliere per costruire un sistema completo di protezione della salute con l’OMS al centro. Dobbiamo ripristinare la fiducia nelle soluzioni multilaterali e garantire che le frontiere rimangano aperte al commercio. Nessun paese può gestire questa crisi sanitaria da solo e l’importanza della collaborazione multilaterale è più evidente che mai. Ma per raggiungere questo obiettivo, sono necessarie una struttura di governance chiara e un’architettura di protezione sanitaria universale.

Questo mi porta alla seconda area prioritaria. Si tratta di rafforzare il ruolo dell’Organizzazione mondiale della sanità. La crisi sanitaria globale lo dimostra chiaramente: il mandato normativo, tecnico e operativo dell’OMS deve essere rafforzato. Abbiamo bisogno di un’OMS forte. E se vogliamo che sia efficace nelle crisi, noi – come Stati membri – dobbiamo fornirgli competenze sufficienti, nonché finanziamenti prevedibili e indipendenti, in particolare per il programma di emergenza sanitaria.

La Svizzera sostiene quindi l’idea di un trattato sulle pandemie, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo dell’OMS e garantire una migliore attuazione del Regolamento sanitario internazionale. Negli ultimi anni molti paesi, compresa la Svizzera, si sono adoperati per mettere in atto le misure richieste dal Regolamento Sanitario Internazionale. Ci siamo sentiti pronti ad affrontare un’epidemia. Ma in tutto il mondo siamo stati superati dalla realtà. Tutti possiamo fare di meglio: rafforzando i nostri sistemi sanitari, implementando pienamente il Regolamento Sanitario Internazionale e promuovendo l’approccio “One Health”.

Vengo alla terza area prioritaria: proteggere la salute delle popolazioni. A questo proposito, desidero ancora una volta salutare l’essenziale lavoro del personale infermieristico e ringraziarlo per il loro impegno esemplare.

La preparazione e la lotta collettiva contro le pandemie devono essere riconosciute – come la pace e la sicurezza internazionali – come un investimento nella protezione delle popolazioni. L’attuale crisi sanitaria colpisce tutti. Ma colpisce ancora di più i più vulnerabili. E ora si trasforma anche in una crisi umanitaria.

Le conseguenze sanitarie e socioeconomiche della pandemia hanno accentuato le disuguaglianze e alimentato le ostilità. Gli attacchi persistenti ai servizi sanitari e al personale rimangono una seria minaccia per la salute nelle aree di conflitto. Il numero di persone che necessitano di assistenza umanitaria raggiungerà il massimo storico quest’anno, principalmente a causa della pandemia.

Crediamo che il dialogo sulla salute sia fondamentale per trovare un terreno comune per la pace. Con i partner dell’iniziativa Global Health for Peace, la Svizzera si impegna a lavorare per trovare soluzioni durature per affrontare le emergenze sanitarie in contesti umanitari.

Valutare la risposta internazionale alla pandemia e trarre insegnamenti da questa crisi: questi temi attualmente dominano l’agenda degli incontri al più alto livello politico, ad esempio all’ultimo Global Health Summit del G20. Questo impegno politico è essenziale per prevenire future crisi sanitarie. Perché le sfide che dobbiamo affrontare sono sostanziali. E per raggiungere questo obiettivo, siamo più che mai chiamati a unire le forze e rafforzare il multilateralismo, la solidarietà e la cooperazione internazionale.

Link Consiglio Federale svizzero.