Flessibilità, umiltà e fiducia in se stessi.
Berna, 31/07/2021 – Discorso dal consigliere federale Alain Berset in occasione della Festa nazionale del 1° agosto. Fa stato la versione orale a Gruyères.
La nostra tanto decantata solidarietà è stata davvero messa alla prova negli ultimi 18 mesi. E abbiamo superato questo test. Abbiamo avuto esperienze difficili, abbiamo sperimentato molte incertezze e abbiamo imparato ad affrontarle.
Questa crisi non è ancora finita. Tuttavia: possiamo affrontare le prossime sfide con fiducia. Ci assumiamo la responsabilità nella lotta al virus. Nonostante accesi dibattiti e molta sofferenza, la nostra società sta emergendo più forte da questa crisi. È la solidarietà che ci rende forti. Senza comunità non c’è bene comune. Abbiamo successo come società – o falliamo come individui.
Ha bisogno di questo senso di responsabilità, di solidarietà, del nostro posto nel mondo, anche nella nostra vita politica quotidiana. Il mondo dopo il Covid sarà ancora più un mondo in movimento.
Se vogliamo avere successo in questo mondo, dobbiamo fare affidamento sulle competenze che ci hanno portato oltre: la nostra capacità di adattarci agli sviluppi internazionali in una fase iniziale. La nostra abilità strategica di riposizionarci ancora e ancora e quindi reinventarci in una certa misura.
La pandemia ha richiesto flessibilità, ma anche modestia e fiducia in se stessi: di tutto questo avremo bisogno anche in futuro. Lo storico Herbert Lüthy circa 50 anni fa chiedeva “di vedere la storia come un processo in cui siamo noi stessi e al cui ulteriore sviluppo partecipiamo”. Siamo troppo piccoli per essere in grado di modellare il nostro ambiente nel modo in cui lo vogliamo. Ma siamo troppo grandi e troppo forti per accontentarci del ruolo dell’osservatore indifferente.
Tutto fa propendere per affrontare con ottimismo e coraggio le sfide che oggi ci troviamo ad affrontare. Lo sconforto o la passività possono apparire come atteggiamenti plausibili alla luce dell’incertezza generale: la crisi climatica. Instabilità geopolitica. Flussi di profughi. Una crisi economica imminente. E un virus di cui ne abbiamo abbastanza, ma che non abbiamo ancora sotto controllo.
Quindi dovremmo stare sulla difensiva? Aggrappati a ciò che abbiamo raggiunto? O vogliamo andare avanti imperterriti, ottimisti, coraggiosi? Fare la domanda significa rispondere.
Certamente: la tentazione di preservare gli interessi acquisiti, le piccole fughe dal minaccioso quadro generale, è oggi più forte che mai. Certo, puoi distogliere lo sguardo, puoi provare a ritirarti nella vita privata. Ma la realtà non si preoccupa di nulla di tutto ciò, modella ancora le nostre vite. Sia attraverso le forze della natura. Sia attraverso gli sviluppi politici o economici. Sì, siamo un rifugio di stabilità, ma non perché siamo un paese statico. Al contrario: Perché siamo sempre stati un Paese che diventa dinamico anche in un ambiente dinamico e quindi rimane stabile.
Di tanto in tanto potremmo chiederci: come avrebbero effettivamente agito i nostri antenati in circostanze simili? Si sarebbero aggrappati al passato come una boa in acque agitate? No! Avrebbero riposizionato il nostro Paese in modo che fosse uno dei vincitori di domani. Avrebbero fatto del loro meglio per mantenere il successo della Svizzera, soprattutto in tempi difficili.
Ricordiamo che la fondazione dello Stato nel 1848 – dopo una guerra civile, del resto – fu un atto di grande ottimismo e fiducia nel futuro. Ricordiamo che la Svizzera – subito dopo il Regno Unito – è stato il Paese che si è industrializzato per primo. Immaginiamo lo spirito innovativo e la forza imprenditoriale delle generazioni prima di noi che hanno costruito l’industria svizzera e conquistato presto i mercati globali. Pensiamo alla Svizzera, che a metà del secolo penultimo riconobbe l’importanza cruciale dell’istruzione e fondò l’ETH – un secolo dopo anche l’EPFL.
Non aspettate il mondo di domani, ma non vedete l’ora che il mondo di domani albe finalmente: questo è il modo di pensare che ci ha resi forti. Questo è l’atteggiamento di cui abbiamo bisogno anche oggi. Attendiamo con ansia ciò che verrà, con curiosità.
Una Svizzera lungimirante è anche una Svizzera che mantiene e sviluppa le proprie tradizioni. Molte di queste tradizioni, che rafforzano la nostra identità, sono nate nel processo di integrazione e delimitazione con i nostri Stati confinanti – e oltre questo con l’intero continente. Siamo stati esposti a impulsi, idee e influenze ispiratrici di ogni tipo per secoli, a causa della nostra posizione geografica nel centro dell’Europa. Questa posizione è la nostra grande forza. Siamo un – no: siamo il fulcro in cui confluiscono economico, sociale e culturale. E fertilizzarsi a vicenda.
Certamente: questa posizione geografica al centro di questo continente con le sue vicissitudini storiche è impegnativa. Devi sempre stare all’erta, riconoscere i segni dei tempi, cogliere le opportunità prima che tutti gli altri le vedano e smettano di essere opportunità.
Questo vale in campo economico. E questo vale anche per la politica. Al momento il nostro rapporto con l’UE sembra complicato.
Ma non dimentichiamo: ci sono così tanti interessi comuni con i nostri vicini e amici che non possiamo fare a meno di avvicinarci l’un l’altro. Presto o tardi. Nella nostra storia siamo sempre stati dipendenti l’uno dall’altro; Certo, lo siamo ancora oggi e questo non cambierà nemmeno in futuro.
Anche su questo tema è necessario un atteggiamento umile e al tempo stesso sicuro di sé. Con questa mentalità possiamo anche affrontare le immense sfide che il mondo dovrà affrontare e che daranno forma anche al nostro Paese. Le nostre considerazioni per presentare le nostre soluzioni a livello internazionale – ad esempio nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite – potrebbero essere un prezioso contributo del nostro Paese alla stabilità in tempi di instabilità.
Il virus ha colpito particolarmente duramente coloro che sono fortemente intrecciati e collegati in rete, inclusa la Svizzera. L’integrazione internazionale ha molti vantaggi per il nostro Paese. Dal reciproco trasferimento di idee in numerosi settori a considerevoli guadagni di prosperità. Ma questa interdipendenza comporta anche dei rischi. Sono convinto che siamo abbastanza pragmatici da soppesarli l’uno contro l’altro – e non cadere in reazioni difensive.
La pandemia non è finita finché non sarà finita ovunque nel mondo. Dipendiamo gli uni dagli altri in questo mondo che si riduce drasticamente. Dall’inizio della pandemia, la Svizzera ha promosso e sostenuto una soluzione globale per un’equa distribuzione dei vaccini contro il Covid-19. È disponibile un vaccino sufficiente per rifornire la popolazione svizzera. Più utilizziamo questa opportunità, meglio possiamo far fronte a questa pandemia e proteggere gli altri e noi stessi.
All’inizio di questa pandemia, abbiamo dovuto ricorrere a misure drastiche per attutire lo shock iniziale. Anche allora, e soprattutto dopo, il Consiglio federale ha sempre fatto affidamento sulla responsabilità individuale delle persone – e quindi anche sul buon senso che ha reso forte il nostro Paese.
Un senso di comunità sorge quando ognuno riconosce come le proprie azioni aiutano a plasmare gli sviluppi futuri. E la responsabilità personale può essere esercitata solo da chi ha alternative. Avere una scelta è fondamentale: vuoi ottenere un aiuto economico? Vuoi essere vaccinato o sottoporti a test regolari, sia perché vuoi proteggerti, sia perché vuoi proteggere gli altri. O sia perché vuoi dare un contributo in modo che possiamo superare questa pandemia nel prossimo futuro.
Lo stesso vale per il certificato Covid: ognuno di noi dovrebbe poter decidere da solo se vuole o meno averne bisogno. La vera coesione sociale può svilupparsi solo con la responsabilità e la scelta personali: la coercizione non è un’opzione. L’accesso ai servizi pubblici deve essere garantito a tutti. Dobbiamo poter contare su questo.
Questa lunga fase di incertezza è stata probabilmente più impegnativa per la Svizzera che per gli altri Paesi. Da decenni ci siamo abituati al fatto che tutto è stabile, che tutto funziona alla perfezione. Nell’ultimo anno e mezzo, questa immagine di sé storicamente comprensibile, ma tuttavia ingannevole, è stata in qualche modo corretta.
Bene in questo modo. Viviamo in tempi sempre più volatili e questo richiede una “mentalità” autocritica e flessibile. Una cultura che vede negli errori un’opportunità per imparare a diventare migliori.
L’attuale incertezza ci rende di nuovo più sicuri a lungo termine, se agiamo. L’insicurezza può paralizzare. Ma l’incertezza può anche spingere le persone a non gestire semplicemente lo status quo.
Questo vale per una politica costruttiva all’esterno. Questo vale per l’impegno per una società equa all’interno. Questo vale per una lotta intensificata per la vera uguaglianza. Questo vale per una politica ambientale che prende molto sul serio il cambiamento climatico. E questo compete risolutamente con la crescita dei costi sanitari. E vale per la riforma delle pensioni.
La Svizzera ha dato prova di sé nella crisi. E dimostrerà il suo valore anche dopo questa crisi.