Cultura, arte, economia, scienza, ambiente, religione, sport, salute

Istituzioni e Diritti

Canale Fede e Ragione: firmato al Quirinale il Trattato tra Italia e Francia

Trattato-Italia-Francia-Macron-Mattarella-Draghi

Canale Fede e Ragione: la firma di Draghi e Macron del Trattato Italia – Francia al Quirinale, alla presenza di Mattarella.

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e il Presidente della Repubblica Francese, Emmanuel Macron, Venerdì 26 Novembre 2021 hanno firmato il “Trattato per una cooperazione bilaterale rafforzata” al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e delle delegazioni italiana e francese.

Al termine della cerimonia il Presidente Draghi e il Presidente Macron hanno rilasciato dichiarazioni congiunte alla stampa a Villa Madama. Pubblichiamo i video integrali, e il testo della dichiarazione introduttiva del presidente del Consiglio Mario Draghi.

Trattato Italia – Francia, dichiarazioni alla stampa del Presidente Draghi e del Presidente Macron, italiano

Trattato Italia – Francia, dichiarazioni alla stampa Draghi – Macron, lingua originale

Cerimonia di firma del Trattato Italia – Francia al Quirinale

Dichiarazione introduttiva del presidente del Consiglio Mario Draghi.

Buongiorno a tutti,
Voglio ringraziare il Presidente Macron per la sua visita di ieri e oggi a Roma. Questo Trattato di Cooperazione Rafforzata che abbiamo firmato stamattina segna un momento storico nelle relazioni tra i nostri due Paesi.  Francia e Italia consolidano ulteriormente la loro vicinanza, i loro legami diplomatici, commerciali, politici, culturali. Da oggi, siamo ancora più vicini.

Questo Trattato è il risultato di un lungo e intenso negoziato. Devo rivolgere prima di tutto un profondo ringraziamento ai diplomatici italiani e francesi che hanno fatto questo splendido lavoro. E poi alle personalità politiche e istituzionali che hanno promosso questo accordo, primo fra tutti il Presidente della Repubblica Mattarella, che voglio ringraziare.

Noi. Italia e Francia. condividiamo molto più dei confini. La nostra storia, la nostra arte, le nostre economie, le nostre società si intrecciano da tempo. Le istituzioni che abbiamo l’onore di rappresentare si poggiano sugli stessi valori Repubblicani, sul rispetto dei diritti umani e civili, sull’europeismo. Tra i nostri padri politici ci sono Jean Monnet, Robert Schuman, Altiero Spinelli e Alcide De Gasperi. Da Stendhal a Umberto Eco, da Mastroianni a Belmondo a Claudia Cardinale, siamo pieni di ricordi e riferimenti comuni.

Ogni giorno questi rapporti si arricchiscono di nuove esperienze di formazione, di lavoro, di vita. Penso ai molti giovani, studenti e ricercatori che partono per trascorrere un periodo – breve o lungo – nei nostri rispettivi Paesi. Vorrei, oggi, anche ricordare in particolare Valeria Solesin, uccisa insieme a tanti cittadini francesi e di altre nazionalità nel vile attentato di Parigi, di cui è caduto da poco il sesto anniversario.

Come abbiamo detto e avuto modo di discutere con il Presidente Macron e con i nostri ministri negli incontri di ieri, in questi mesi i rapporti tra i nostri Paesi si sono ulteriormente intensificati. Mi riferisco all’impegno comune contro il terrorismo passato e presente, che ha portato all’avvio delle procedure giudiziarie nei confronti di alcuni responsabili di gravissimi crimini, per cui ringrazio ancora il Presidente Macron.

O a favore della stabilità in Libia, grazie anche alla Conferenza Internazionale di Parigi di questo mese, che Italia e Francia hanno presieduto insieme alla Germania, alla Libia, alle Nazioni Unite. Siamo alleati nelle grandi sfide mondiali, dalla gestione della pandemia alla lotta al cambiamento climatico.

Voglio ringraziare il Presidente Macron anche per l’appoggio dato all’Italia durante lo svolgimento del G20. La Francia può contare sul pieno sostegno dell’Italia nell’imminente semestre di presidenza dell’Unione Europea.

Il Trattato nasce proprio dalla consapevolezza della profondità dei nostri legami. Rafforziamo la cooperazione tra i nostri due Stati, creiamo strumenti istituzionali per renderla più strutturale, valorizziamo al meglio le attività dei nostri cittadini e l’attività delle nostre imprese. Interveniamo nei settori cruciali per i nostri Paesi: dalla sicurezza alla giustizia, dalla ricerca all’industria.

Proprio mentre stamattina firmavamo il trattato, si è concluso un accordo di collaborazione in tema di spazio tra l’Italia e la Francia. Anche quello è stato il frutto di un negoziato intenso, che ha portato anche a questo risultato di successo. Con questo Trattato avviamo una serie di iniziative concrete, tra le quali voglio citarne solo alcune.

Istituiamo un servizio civile italo-francese e creiamo un’unità operativa condivisa a sostegno delle forze dell’ordine.  Per promuovere le relazioni tra regioni di confine, prevediamo un Comitato di cooperazione transfrontaliera. In ambito migratorio, riconosciamo la necessità di una politica di gestione dei flussi e d’asilo condivisa dall’Unione Europea, basata sui principi di responsabilità e solidarietà.

Ci impegniamo a tutelare i nostri sistemi agricoli. Anche su questo abbiamo raggiunto una posizione comune. È un tema di estrema importanza, per i nostri Paesi. E questo comune sostegno è motivato dal fatto che dobbiamo riconoscere le nostre unicità in campo agricolo, in campo alimentare.

Diamo il via a nuove forme di cooperazione in ambito energetico e tecnologico, nella ricerca e nell’innovazione. Come dicevo prima, è di oggi la firma del Trattato di cooperazione sullo spazio. Stabiliamo poi un meccanismo per cui, almeno una volta ogni trimestre, un ministro italiano parteciperà a un Consiglio dei Ministri del Governo francese, e viceversa.

Il senso più profondo di questo Trattato è che la nostra sovranità, intesa come la nostra capacità di indirizzare il futuro come vogliamo noi, può rafforzarsi solo attraverso una gestione condivisa delle sfide comuni. Oltre a consolidare le nostre relazioni bilaterali, l’accordo vuole infatti favorire e accelerare il processo di integrazione europea.

Penso al rilancio degli investimenti, soprattutto in ambiti strategici e innovativi come i semiconduttori; alla transizione digitale ed energetica; alla costituzione di una vera difesa europea. Dobbiamo dotare l’Unione Europea di strumenti che siano compatibili con le nostre ambizioni e con le aspettative dei nostri cittadini. Il Trattato che abbiamo firmato oggi segna l’inizio di questo percorso.
Grazie.