Premio del cinema svizzero 2022: proclamate le nomination.
Berna, 24.01.2022 – In occasione della Notte delle nomination sono state proclamate le nomination al Premio del cinema svizzero 2022. La cerimonia di premiazione è prevista per il 25 marzo alla Halle 622 in Zurigo Oerlikon.
All’edizione 2022 del Premio del cinema svizzero sono stati iscritti complessivamente 96 film in 13 categorie. I film sono stati visionati e valutati dai 476 membri dell’Accademia del Cinema Svizzero. I risultati della votazione anonima servono da raccomandazione alla commissione di nomina.
Nomination al Premio del cinema svizzero 2022
Miglior film ogni nomination CHF 25 000
- AZOR di Andreas Fontana (Alina film Sàrl, Eugenia Mumenthaler, David Epiney)
- LA MIF di Frédéric Baillif (Freshprod, Frédéric Baillif)
- OLGA di Elie Grappe (Point Prod SA, Jean-Marc Fröhle)
- SOUL OF A BEAST di Lorenz Merz (Hesse Film GmbH, Simon Hesse)
- WET SAND di Elene Naveriani (maximage GmbH, Cornelia Seitler, Brigitte Hofer)
Miglior documentario ogni nomination CHF 25 000
- APENAS EL SOL di Arami Ullón (Cineworx Filmproduktion GmbH, Pascal Trächslin)
- DIDA di Nikola Ilić, Corina Schwingruber Ilić (Dschoint Ventschr Filmproduktion AG, Franziska Sonder, Karin Koch)
- LES GUÉRISSEURS di Marie-Eve Hildbrand (Bande à part Films Sàrl, Jean-Stéphane Bron, Agnieszka Ramu)
- OSTROV – DIE VERLORENE INSEL di Laurent Stoop, Svetlana Rodina (DokLab GmbH, Corinna Dästner)
- RÉVEIL SUR MARS di Dea Gjinovci (Alva Film Production Sàrl, Britta Rindelaub, Jasmin Basic)
Miglior cortometraggio ogni nomination CHF 10 000
- CAVALES di Juliette Riccaboni (Adok Films Sàrl, José Michel Buhler)
- REAL NEWS di Luka Popadić (Catpics AG, Rajko Jazbec, Luka Popadić, Sarah Born, Dario Schoch)
- THE LIFE UNDERGROUND di Loïc Hobi (Tell me the Story SA, Hélène Faget)
- TRUMPET di Kevin Haefelin (Kumoshika Productions Sàrl, Youmi Haefelin-Roch)
- ÜBER WASSER di Jela Hasler (Langfilm – Bernard Lang AG, Olivier Zobrist)
- Miglior film d’animazione ogni nomination CHF 10 000
- DANS LA NATURE di Marcel Barelli (Nadasdy Film Sàrl, Nicolas Burlet)
- LE VIGNERON ET LA MORT di Victor Jaquier (Imaginastudio Sàrl, Arnaud Gantenbein)
- MR. PETE & THE IRON HORSE di Kilian Vilim (YK Animation Studio GmbH, Fela Bellotto)
Migliore sceneggiatura ogni nomination CHF 5000
- AZOR – Andreas Fontana
- LA MIF – Frédéric Baillif, Stéphane Mitchell
- OLGA – Elie Grappe
- Migliore interprete femminile ogni nomination CHF 5000
- Claudia Grob (Lora) in LA MIF
- Marie Leuenberger (Barbara Hug) in STÜRM: BIS WIR TOT SIND ODER FREI
- Ella Rumpf (Corey) in SOUL OF A BEAST
Migliore interprete maschile ogni nomination CHF 5000
- Joel Basman (Walter Stürm) in STÜRM: BIS WIR TOT SIND ODER FREI
- Pablo Caprez (Gabriel) in SOUL OF A BEAST
- Sven Schelker (David Och) in UND MORGEN SEID IHR TOT
- Migliore interpretazione da non protagonista ogni nomination CHF 5000
- Charlie Areddy (Justine) in LA MIF
- Anaïs Uldry (Audrey) in LA MIF
- Luna Wedler (Zoé) in SOUL OF A BEAST
Migliore musica da film ogni nomination CHF 5000
- DIDA – Heidi Happy
- SOUL OF A BEAST – Fatima Dunn, Lorenz Merz, Julian Sartorius
- UND MORGEN SEID IHR TOT – Adrian Frutiger
Migliore fotografia ogni nomination CHF 5000
- AZOR – Gabriel Sandru
- SOUL OF A BEAST – Fabian Kimoto, Lorenz Merz
- UND MORGEN SEID IHR TOT – Filip Zumbrunn
Miglior montaggio ogni nomination CHF 5000
- DAS MÄDCHEN UND DIE SPINNE – Ramon Zürcher, Katharina Bhend
- LA MIF – Frédéric Baillif
- SOUL OF A BEAST – Lorenz Merz, Noemi Preiswerk
Miglior sonoro ogni nomination CHF 5000
- AZOR – Xavier Lavorel, Etienne Curchod
- OLGA – Jürg Lempen
- SOUL OF A BEAST – Oscar Van Hoogevest, Patrick Becker, Manuel Gerber
Miglior film di diploma ogni nomination CHF 2500
- À LA RECHERCHE D’ALINE di Rokhaya Marieme Balde (Haute école d’art et de design – Genève (HEAD – Genève))
- DOOSRA di Keerthigan Sivakumar (École Cantonale d’Art de Lausanne)
- IMPÉRIALE di Coline Confort (École Cantonale d’Art de Lausanne)
- LOVE WILL COME LATER di Julia Furer (Zürcher Hochschule der Künste ZHdK)
Selezione delle nomination
La commissione di nomina, che è designata dal Dipartimento federale dell’interno ed è composta da cinque membri dell’Accademia del Cinema Svizzero, ha selezionato i film da nominare basandosi sulle raccomandazioni dei circa 476 membri dell’Accademia. La commissione è presieduta da Ivo Kummer, caposezione Cinema dell’Ufficio federale della cultura, e composta da Joël Jent, sceneggiatore, Zurigo; Irene Anna Genhart, giornalista cinematografica, Zurigo; Niccolò Castelli, regista, Lugano; Christelle Michel, produttrice, Losanna.
Settimana delle nomination
La Settimana delle nomination dal 21 al 27 marzo, vedrà i film finalisti protagonisti ai Cinémas du Grütli di Ginevra e al Filmpodium di Zurigo. Per più informazioni v. www.quartz.ch.
Cerimonia di premiazione
La premiazione si svolge venerdì 25 marzo 2022 alla Halle 622 in Zurigo Oerlikon. L’evento terrà conto dell’evoluzione epidemiologica e si svolgerà nel rigoroso rispetto delle norme vigenti in materia di protezione della salute. L’omaggio alla creazione cinematografica svizzera è realizzato dall’Ufficio federale della cultura insieme ai partner SRG SSR e all’Association «Quartz» Genève Zürich. Collaborano all’organizzazione anche Swiss Films, l’Accademia del Cinema Svizzero e le Giornate di Soletta. Per più informazioni v. www.quartz.ch.