Cultura, arte, economia, scienza, ambiente, religione, sport, salute

Economia e lavoro, Lavoro e professioni

Il saluto del ministro Orlando ai nuovi assunti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Orlando-nuovi-assunti

Il saluto del ministro Orlando ai nuovi assunti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

​”Entrano a far parte dei nostri uffici 65 donne, con il 36% di nuovi assunti tra i 30 e i 35 anni e il 33% tra i 35 e i 40 anni”. Lo ha dichiarato ieri il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, annunciando con soddisfazione l’assunzione di nuove risorse professionali presso il Dicastero.

“Da tempo era necessaria un’iniezione di nuove risorse qualificate – ha detto il ministro – in particolare giovani. Nel Ministero è in atto un profondo processo di riorganizzazione che interessa tutte le strutture, con l’obiettivo di adeguarsi alle importanti sfide, presenti e future, sociali e del lavoro. Siamo chiamati ad accompagnare alcune transizioni nel mondo del lavoro, ma più in generale, nell’organizzazione dell’economia e della società, che avranno effetti sia di carattere sociale che occupazionale e il Ministero sarà al centro della gestione di queste transizioni. Da questo punto di vista – ha proseguito Orlando – il fine più alto cui dovremmo e dovranno corrispondere i neo assunti al ministero e che ha iniziato a farsi strada durante il periodo della pandemia, è la nascita di un Pilastro europeo dei diritti sociali”.

“Il lavoro – ha concluso il ministro – si difende non soltanto con una capacità di far funzionare positivamente il sistema economico e produttivo, ma anche, ad esempio, con una capacità di mantenere aggiornate le competenze dei lavoratori che saranno chiamati a cambiare sempre più rapidamente e anche con la difesa delle fasce più vulnerabili. C’è chi al lavoro non può accedere o può accedere solo in condizioni parziali e che per questo versa in condizione di povertà e non autosufficienza. Questo è un tema che richiama la nostra attenzione e che deve essere al centro della politica del Ministero”.

  • Degli 87 neoassunti, 22 sono uomini e 65 sono donne.
  • L’8% circa ha un’età compresa tra i 50 e i 55 anni.
  • L’11 % circa ha un’età compresa tra i 45 e i 50 anni.
  • L’8% circa ha un’età compresa tra i 40 e i 45 anni.
  • Il 33% circa ha un’età compresa tra i 35 e i 40 anni.
  • Il 36% circa ha un’età compresa tra i 30 e i 35 anni.
  • Il 4% circa ha un’età minore di 30 anni.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: