Cultura, arte, economia, scienza, ambiente, religione, sport, salute

Istituzioni e Diritti

La segretaria di Stato Martina Hirayama in Germania per una visita di lavoro

Svizzera segretario di stato Martina Hirayama

La segretaria di Stato Martina Hirayama in Germania per una visita di lavoro.

Il 5 luglio 2022 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama si recherà a Berlino per un colloquio bilaterale con Jens Brandenburg, segretario di Stato parlamentare presso il Ministero federale dell’istruzione e della ricerca.

I colloqui tra i due segretari di Stato verteranno sulle relazioni bilaterali nel settore ERI (educazione, ricerca e innovazione) e sugli strumenti utili per approfondire ulteriormente gli scambi scientifici tra Svizzera e Germania. Durante l’incontro di Berlino Hirayama parlerà anche dell’associazione del nostro Paese a Orizzonte Europa e Erasmus+ e si confronterà con diversi esponenti di spicco del mondo tedesco della formazione, della ricerca e dell’innovazione per discutere di formazione professionale e di cooperazione tra i due Paesi.

Nel settore ERI la Germania è il primo partner della Svizzera: i ricercatori e le scuole universitarie dei due Paesi vantano infatti un elevato numero di scambi e di collaborazioni. Anche all’interno dei programmi quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione Svizzera e Germania sono legate da un rapporto di cooperazione fruttuoso e di lunga data. Solo nel programma Orizzonte 2020 i ricercatori dei due Paesi hanno partecipato a circa 1900 progetti di ricerca congiunti, dato che rende la Germania il primo partner elvetico. Inoltre, Svizzera e Germania fanno parte di importanti organizzazioni e infrastrutture di ricerca internazionali, tra cui il Laboratorio europeo di fisica delle particelle (CERN), l’Osservatorio europeo australe (ESO) e l’Agenzia spaziale europea (ESA).

Gli incontri periodici ad alto livello e i numerosi contatti, sia a livello tecnico che politico, tra il Ministero federale dell’istruzione e della ricerca e la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione testimoniano la solidità delle relazioni scientifiche tra i due Paesi. Anche nel campo dell’innovazione i rapporti sono molto intensi, così come la collaborazione all’interno dell’iniziativa transfrontaliera Eureka.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: