Cultura, arte, economia, scienza, ambiente, religione, sport, salute

Istituzioni e Diritti

La segretaria di Stato Livia Leu firma un memorandum sul partenariato strategico con gli Stati Uniti

Livia_Leu

State Secretariat for Economic Affairs (SECO) Head of the Bilateral Economic Relations Division and Delegate of the Federal Council for Trade Agreements Ambassador Livia Leu listens to Agriculture Deputy Secretary Krysta Harden during a meeting before signing a formal organic equivalency agreement at the U.S. Department of Agriculture (USDA) headquarters in Washington, DC, Thursday, Jul. 9, 2015. The agreement specifies that organic products certified in the U.S. or Switzerland may be sold as organic in either country. This will streamline organic trade, strengthen organic agriculture, benefit the growing organic community, and support jobs and businesses on a global scale. USDA photo by Lance Cheung.

La segretaria di Stato Livia Leu firma un memorandum d’intesa sul proseguimento di un dialogo di partenariato strategico con gli Stati Uniti.

Oggi a Washington la segretaria di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Livia Leu ha incontrato la vicesegretaria di Stato statunitense Wendy R. Sherman per il secondo dialogo di partenariato strategico tra la Svizzera e gli Stati Uniti e ha firmato con lei un memorandum d’intesa che consolida questa modalità di discussione su base annuale. Durante l’incontro, Livia Leu e Wendy R. Sherman hanno anche discusso della situazione geopolitica, in particolare della guerra in Ucraina ,e delle relazioni bilaterali tra i due Paesi.

A seguito del primo dialogo di partenariato strategico svoltosi a Berna nell’ottobre del 2021, la Svizzera e gli Stati Uniti hanno deciso di organizzare nuovamente questo tipo di incontro ad alto livello. Lo scopo è rafforzare le relazioni bilaterali tra i due Paesi e la cooperazione in seno agli organismi internazionali. Questi scambi, condotti su base annua, permettono di stabilire le priorità delle relazioni bilaterali e favoriscono la ricerca di soluzioni a problemi globali, oltre a integrare e rafforzare il gruppo di lavoro esistente in campo economico.

Le due delegazioni hanno esaminato vari dossier che richiedono un forte coordinamento tra le rispettive autorità nazionali, come il mandato di potenza protettrice che la Svizzera svolge in Iran per conto degli Stati Uniti. Le due interlocutrici hanno inoltre discusso degli approcci dei rispettivi Paesi alle grandi sfide globali, come la lotta al riscaldamento climatico e la promozione della democrazia e del diritto internazionale. A questo proposito, all’ordine del giorno figuravano anche la guerra in Ucraina, le sue conseguenze su scala mondiale e il futuro processo di ricostruzione (un seguito della Conferenza di Lugano). La Svizzera ha  anche presentato i propri lavori preparatori  per l’entrata, in qualità di membro non permanente, nel Consiglio di sicurezza dell’ONU per il periodo 2023-2024, tema questo di grande interesse per gli Stati Uniti, membro permanente del Consiglio..

Attraverso questi incontri annuali, la Svizzera e gli Stati Uniti continuano ad approfondire le loro relazioni bilaterali, in ambito commerciale e finanziario. Nel 2020 e nel 2021, gli Stati Uniti sono stati la principale destinazione delle esportazioni svizzere al di fuori dell’Europa. Nel 2021, la Svizzera è stata il settimo investitore straniero per importanza negli Stati Uniti, con 300 miliardi di dollari. Questo si è tradotto nella creazione diretta di oltre 400 000 posti di lavoro ad opera di imprese o investitori svizzeri.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: